Migliorare la propria Voce

E FAR RINASCERE LA PROPRIA ESPRESSIVITÀ

 

 

PERCHÉ MIGLIORARE LA PROPRIA VOCE?

Noi siamo la nostra voce, e la nostra voce parla di noi.

È una delle prime cose che gli altri ‘apprendono’ di noi, soprattutto in maniera inconscia. È uno dei nostri biglietti da visita, in pratica.Quindi lavorare sulla propria voce è indispensabile per una buona comunicazione di noi stessi.

Se una persona parla a basso volume, magari senza scandire le parole che dice, che impressione vi farà? Probabilmente di una persona che non vuole essere vista, che vuole nascondersi, che non desidera avere un posto nel mondo, oppure che non riesce a trovare la forza per affermare se stessa. Una persona timida, forse anche triste, giusto?

La voce è nel corpo, la voce è il corpo, ma non è solo quello.

Le discipline energetiche fanno notare come a livello della gola sia posto il V chakra, Vishuddha, che è il centro dell’espressività, della buona comunicazione, che rappresenta il diritto di dire ed ascoltare la verità, e che viene limitato quando non ci viene permesso (o non ci permettiamo) di esprimerci e parlare apertamente.

Tutti alla nascita presentiamo lo stesso corredo pneumo-fono-articolatorio, adeguato per l’emissione vocale, anche se la lunghezza delle corde vocali, la conformazione della laringe etc… determinano fin dall’inizio un timbro preciso ed unico.

Ma la nostra voce verrà influenzata, nel corso della nostra vita anche dall’ambiente esterno e dalle nostre reazioni ad esso:

A livello fisico chiaramente si parte da quello che è il nostro corredo pneumo-fono-articolatorio e dall’ambiente in cui viviamo. È chiaro che vivere in una città in cui l’inquinamento acustico e quello dell’aria, e la qualità di cibo ed acqua fanno una grande differenza rispetto a vivere in una baita di montagna, sia per il mantenimento di una certa salute fisica, sia per l’adeguamento del volume della nostra voce a quello dell’ambiente esterno.

A livello culturale la nostra voce prenderà le inflessioni tipiche della zona e della cultura a cui apparteniamo, una particolare pronuncia etc…

A livello relazionale la nostra voce ‘subirà’ la tipologia di situazioni a cui siamo esposti e si adeguerà in risposta ad esse

A livello psicologico e spirituale, la nostra voce cercherà di trovare il modo per esprimere quello noi siamo e che sentiamo, ma chiaramente verrà influenzata da tutto quello che c’è stato contemporaneamente a livello fisico, culturale, relazionale.

RIMUOVERE I BLOCCHI

Il presupposto è che ognuno di noi possiede una voce in grado di esprimere, in una estensione che per natura va dalle due alle quattro ottave, l’infinita varietà di emozioni, la complessità di stati d’animo e le sfumature di pensiero di cui si fa esperienza” come sostiene Kristin Linklater nel suo libro “La voce naturale”. Dice ancora che man mano che si cresce, però, “il processo psichico e fisico di cui è frutto può patire l’effetto di blocchi emotivi, intellettuali e psicologici, ovvero di difese ed inibizioni, o anche, semplicemente, di un accumulo di stress e tensioni che spesso ne riducono l’efficienza, al punto, da distorcere la comunicazione”.

Allora rimuovere i blocchi, le inibizioni, le tensioni ci può far riscoprire la nostra voce con il suo “innato potenziale di un’ampia estensione, complessi armonici e tutta la sua variegata gamma di qualità timbriche.

Sto parlano di rimuovere blocchi fisici, che può aiutare chiaramente anche ad armonizzare il livello mentale e quello spirituale, secondo l’assunto che siamo composti da più livelli, e che se vado ad agire consapevolmente su uno di questi  livelli, posso ottenere benefici anche negli altri.

Usare la voce è anche una forma di autopercezione, un modo di sentirsi e di conoscersi attraverso l’udito, attraverso le vibrazioni e altre sensazioni che produce dentro di noi.

Quindi le tecniche vocali aumentano la consapevolezza di sé e migliorare la propria voce diventa un lavoro di profonda conoscenza dell’animo umano.

LA VOCE E IL CANTO SONO STRUMENTI TERAPEUTICI.

COME MIGLIORARE LA VOCE

1-La Salute

La voce parte ‘da dentro’ il nostro corpo, quindi mantenere il corpo in salute è la prima cosa da fare per curare e anche migliorare la propria voce. Quindi parlo di un’alimentazione salutare che ci eviti bruciori, reflusso gastro-esofangeo e che sia nutriente ma non ci appesantisca troppo. Inoltre anche l’allenamento fisico è importante, se si pensa che nella regolazione dell’emissione vocale sono i muscoli addominali i primi interessati. Inoltre assicurarsi una buona flessibilità ci consente di ridurre le tensioni fisiche, che ovunque esse siano, hanno ripercussioni sulla voce.

2-Il Respiro

La maggior parte delle persone neanche se ne rende conto, ma respira ‘a metà’ cioè utilizzando solo la parte alta della gabbia toracica. Bisognerebbe respirare invece sempre con una respirazione diaframmatica, che si concentra sulla parte bassa del torace, cioè la pancia. Oppure usare una respirazione totale che coinvolge i polmoni ed i muscoli della gabbia toracica nella loro interezza. Essa è un tipo di respirazione lenta e profonda che riesce a donare uno stato di relax.

Per cominciare a lavorare sul respiro, bisogna osservarsi e rendersi conto di come effettivamente respiriamo, e poi cominciare ad allenarci partendo in posizione supina, una mano sulla pancia e l’altra sul petto e cercare di seguire questa sequenza:

Inspiro riempiendo prima la pancia, e poi il petto

Trattengo il respiro per qualche secondo

Espiro svuotando prima il petto e poi la pancia

Resto in apnea per qualche secondo.

-RIPETO

3-La Postura

La postura è importantissima per una corretta emissione vocale. La maggior parte delle persone tende a stare con le spalle curve in avanti, e con la testa o sollevata all’indietro quasi a compensare, o troppo china in avanti, posizioni che portano una compressione della trachea, che invece dovrebbe essere dritta e libera.

-Mantieni la schiena dritta e la testa alta.

-Le spalle devono scivolare indietro e in basso, mentre il petto deve rimanere in alto e verso l’esterno

-Posiziona il mento parallelo al pavimento

4-Allenati davanti allo specchio

Come in tutte le cose il parlare davanti alle persone, l’esprimersi in maniera corretta e in modo che i nostri pensieri e le nostre idee arrivino nella maniera giusta, si può migliorare la propria voce con l’esercizio.

-Per prima cosa pensiamo a quali sono i pensieri ed i sentimenti che non riusciamo ad esprimere, ed in quali situazioni dovremmo farlo.

-Poi ragioniamo. Cosa vogliamo dire veramente? Semplifichiamo i nostri  pensieri, magari liberandoli anche da recriminazioni passate.

-Davanti allo specchio allenati a dirlo scandendo bene le parole con un volume    adeguato e mantenendo il respiro profondo (ti aiuta a non agitarti, a non andare in iper-ventilazione e mantenere il battito del cuore costante)

-Scarica la mia risorsa gratuita “Entra in Armonia con la tua Voce”

5-Il Canto

Cantare è abbracciare la nostra vera natura, è l’inizio di un viaggio per scoprire non solo la propria voce ma anche se stessi, la propria anima. È uno modo per portare luce alla nostra realtà, alla nostra essenza, e come sempre in questo tipo di percorso, prima di arrivare a portare luce nella nostra essenza, porterà luce sulle angosce create dalla nostra identità nello scontro con quello che la società si aspetta da noi, e ci porterà a distaccarci da tutto ciò. L’ego vuole essere bravo a tutti i costi, amato da tutti. La nostra voce invece vuole essere semplicemente la nostra voce.

Nel cantare se stessa, la nostra voce non vuole sentirsi di re ‘brava’ ed essere apprezzata da tutti.

Essa, semplicemente, è.

Ed è così che dovrebbe essere.

È in questo stato di rilassatezza che il nostro V chakra permette all’energia di FLUIRE.

 

Tua, Mari.

AQUISTA

CORSI E PERCORSI

Dicono di me

Il metodo di Mariangela mi ha aiutato ad avere più consapevolezza della mia voce ed a superare i miei blocchi.

Luca De SimoneCaserta

Ha un approccio che va dalla tecnica del canto all'antropologia e la psicologia. Il suo è un metodo incentrato sull'ascolto e il rispetto di quello che sei.

Raffaella BuffaLabeaume (Francia)

Il lavoro con Mariangela mi ha ricordato quanto può essere ricca di possibilità la mia voce: potente, delicata nell'emettere un suono.

Giusi AngheloneReggio Calabria

Trasmette con facilità tutto il suo amore per la musica. Le lezioni sono sempre frizzanti.

Giusi GoracciCittà di Castello

Mariangela, molto preparata come insegnante, mette tutti a suo agio ed è molto coinvolgente.

Lodovica GobbiPerugia

Fa tutto con passione, dedizione e amore. È estremamente brava, fantastica cantante, ottima ballerina ed eccellente maestra. Mariangela riesce a farti conoscere ed amare il suo mondo e la sua arte.

Claudia Mantilacci e Anna AmbrogiTodi

Il metodo di Mariangela è molto interessante. Scopri che cantare è naturale, ma che nel corso degli anni abbiamo disimparato a far uscire la voce in modo naturale e quindi...impariamo di nuovo!

Valeria MarsiliPerugia

Mariangela è un'ottima insegnante, che conosce e ama il suo lavoro, è quindi un piacere poter frequentare le sue lezioni. 

Gregorio SgrignaOrvieto

Con il sorriso e la severità nei giusti momenti, riesce a farsi seguire e cosa importante, a mantenere il gruppo di studio unito.

Cristina ZecchiniTerni
MI PRESENTO

Sono Mariangela e lavoro da quindici anni come musicista, attrice e formatrice

Durante questi anni, oltre alle attività di spettacoli e concerti, ho lavorato con la musica ed il teatro anche nel sociale, ed ho avuto modo di toccare con mano il profondo potere di guarigione e risveglio che ha l’arte.

Dunque ho messo a punto dei metodi personalissimi per aiutare le persone a tornare a fluire ed usare la propria energia in maniera CREATIVA, attraverso gli strumenti che conosco al meglio

AQUISTA

Iscriviti alla Newsletter

instagram

Seguimi

[instagram-feed num=5 cols=5 showfollow=true]

Aggiungi Commento

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnati con *